Vai direttamente ai contenuti

Home > Camerano

Camerano

La particolarità del comune di Camerano è che offre bellezze sopra e sotto il suolo ed è rinomata per l’offerta di prodotti tipici enogastronomici di assoluto valore.
Da più punti di Camerano si possono ammirare il mare e il Monte Conero in un suggestivo contrasto blu, verde smeraldo. In pochi minuti si raggiungono Numana, Marcelli, Sirolo e Portorecanati, località della Riviera del Conero che offrono ai turisti spiagge pulite e strutture ricreative per una vacanza a regola d’arte.
Il tutto senza tralasciare la possibilità di fare shopping in outlet di alta moda.

Le grotte nel sottosuolo

Assai numerose, scavate nell’arenaria e anche comunicanti percorrono il sottosuolo del centro storico con andamento labirintico. A lungo si è ritenuto che fossero i resti di antiche cave arenarie o addirittura luoghi per conservare il vino. Ma le esplorazioni, le interpretazioni effettuate e i percorsi turistici, che hanno reso queste grotte oggi fruibili, hanno svelato la presenza in quasi tutti gli ambienti di abbellimenti architettonici, bassorilievi e particolari decorativi che poco si addicono a cave arenarie o a semplici locali di deposito: volte a cupola, a vela, a botte, sale circolari e colonne di particolare gusto architettonico, decorazioni con fregi, motivi ornamentali e simboli religiosi costituiscono una delle costanti dell’intero percorso.
Svelano agli occhi spesso attoniti del visitatore un paese sotterraneo quasi fiabesco ricco di fascino, una Camerano segreta in cui si trovano storia e leggenda. L’interpretazione oggi più plausibile è quella di un uso abitativo, rituale, e difensivo anche non molto remoto visto che 1944, l’intero sistema ipogeo venne adibito a rifugio per la popolazione contro i bombardamenti.

Raccolta “Carlo Maratti”, raccolta di reperti archeologici e collezione di fisarmoniche d’epoca

Dedicata dal comune di Camerano al suo illustre concittadino, il pittore Carlo Maratti (1625-1713), la raccolta comprende: il ritratto olio su tela dell’artista, di autore ignoto; riproduzioni fotografiche di disegni del Maratti conservati al Kunstmuseum di Dusseldorf; alcune riproduzioni fotografiche in formato naturale delle tele firmate dal Maestro e quelle della sua scuola esistenti nelle Marche; un busto in gesso raffigurante l’artista; bozza della scultura in bronzo collocata nella piazza Roma cittadina.
Al 2002 risale l’allestimento della raccolta di reperti archeologici provenienti da insediamenti del Neolitico e dell’Età del Bronzo.
Infine la raccolta di fisarmoniche è composta da quattordici esemplari d’epoca, databili tra il 1850 e il 1934, opera di artigiani locali, tra cui Silvio Scandalli. La collezione è stata poi arricchita con materiali che documentano le varie fasi della lavorazione della fisarmonica, frutto di donazioni di privati.

Prodotti tipici

La cucina cameranese non si discosta molto da quella marchigiana in genere.
Un dolce tipicamente cameranese sono gli “scroccafusi lessi”, fatti a mano con uova, farina, zucchero, olio e buccia di limone. Altro piatto caratteristico è la polenta bianca, comunemente detta “frescarelli”, i cui ingredienti sono: farina di grano, acqua, sale, aglio, olio e pomodoro.

Alla cucina si abbina felicemente il vino Rosso Conero, prodotto in paese grazie ai rigogliosi vigneti di uva Montepulciano che caratterizzano il paesaggio di Camerano e del Conero.

_________________________________________________________________

Per i turisti si segnalano

Hotel 3 Querce***
Via Giovanni XXIII, 44 - Camerano (AN)
Tel 071 95316
Fax 071 731709
www.hotel3querce.com

Agriturismo La Giuggiola
Via Botanico, 204/A - Varano di Ancona (AN)
Tel 071 804336
www.lagiuggiola.it

Azienda agricola Silvano Strologo
via Osimana, 89 - Camerano (AN)
Tel 071 731104
Fax 071 731104